Regolamento
Premio Internazionale Fregene 2014 - Regolamento
Art. 1- E' indetta la XXXVI Edizione del Premio Internazionale Fregene.
Art. 2- Il Premio Fregene si articola nelle seguenti Sezioni:
Premio Internazionale Fregene (Letteratura o Giornalismo o Scienza);
Premio Fregene per la Letteratura (Narrativa o Saggistica storica, politica, giuridica, sociologica, filosofica, artistica, etc.);
Premio Fregene per la Comunicazione (Giornalismo stampato e/o radiotelevisivo, Divulgazione culturale);
Premio Fregene per la Scienza;
E' previsto, inoltre, il Premio del Presidente, che potrà essere assegnato a una personalità della cultura o del mondo socio-istituzionale che abbia particolarmente contribuito all'evoluzione culturale, scientifica o sociale, italiana e/o internazionale.
Art. 3 - Gli Autori o gli Editori che intendano partecipare devono far pervenire 15 copie dell'Opera entro il 20 giugno 2014 esclusivamente al seguente indirizzo:
Tel. e Fax: 06/35341006 - cell. 337.74.37.13
Art. 4 - Le Opere inviate devono essere regolarmente edite a stampa e in normale distribuzione. Le Opere inviate non si restituiscono.
Art. 5 - Presidente del Premio è la dott.ssa Marina Pallotta. Il Presidente del Premio nomina annualmente i membri della Giuria: questi accettano di farne parte a titolo gratuito.
Art. 6 - La Giuria del Premio ha carica annuale, è composta da esponenti autorevoli del mondo culturale e scientifico italiano e si articola in due commissioni, ciascuna autonoma:
I Commissione: Letteratura e Comunicazione
II Commissione: Scienza
Art. 7 - La Giuria procede sia per candidatura delle Opere presentate, sia per scelta diretta.
Art. 8 - La Giuria, unitamente al Presidente, delibera a maggioranza semplice dei presenti: le sue decisioni sono inappellabili, a garanzia della libertà intellettuale del Premio stesso. Chi concorre al Premio ne accetta integralmente Regolamento e prassi.
La Giuria si riserva di non attribuire i Premi nelle Sezioni in cui mancassero Opere ritenute valide e di attivare, in casi particolari e di eccezionale risvolto, sezioni speciali del premio (non premiate in denaro).
Art. 9 - Il Premio viene conferito esclusivamente in presenza del Vincitore. Non sono ammesse deleghe.
Art. 10 - La cerimonia della proclamazione dei vincitori è prevista in Fregene per il 6 settembre p.v.
Art. 12- Il presente Regolamento può essere soggetto a modifiche per ragioni organizzative, secondo le indicazioni del Presidente.
Fregene, Aprile 2014
LA GIURIA
LA GIURIA del Fregene 2014
Giuria
Francesca Alliata Bronner
Marco Antonellis
Fabrizio Battistelli
Paola Cacianti
Laura Delli Colli
Luciano Onder
Maria Rita Parsi
Daniela Tagliafico
Cinzia Tani
Membri Onorari
Marcello Ciccaglioni
Angelo Consalvo
Fabrizio Monaco
Rossana Montesperelli
Gianpiero Gamaleri
Marcia Theophilo
Presidente del Premio
Marina Pallotta
EDIZIONE 2014
XXXVI edizione
Sabato 6 settembre, alle ore 21, Fregene
La Giuria ha consegnato i riconoscimenti ai seguenti vincitori:
Divulgazione culturale:
NICOLA PIOVANI
“La musica è pericolosa” – Rizzoli
Giornalismo:
MASSIMO GRAMELLINI
“La magia di un Buongiorno” - Longanesi
Comunicazione televisiva:
PIF
“Il Testimone” - MTV
Giornalismo televisivo:
RICCARDO IACONA
“Presa diretta” – RAI 3
Narrativa:
LIDIA RAVERA
“Piangi pure” - Bompiani
COMUNICATI STAMPA
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
-
PREMIO FREGENE 2014 La Giuria...
-
PREMIO FREGENE 2013 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2012 Con l’adesione...
-
PREMIO FREGENE 2011 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2010 I Vincitori...
RSS
-
Furio Colombo morto, il giornalista aveva 94 anni. La battaglia per la libertà d’informazione e l’ultima intervista a Pasolini
Furio Colombo morto, il giornalista aveva 94 anni. La battaglia per la libertà d’informazione e l’ultima intervista a Pasolini
Colombo è morto questa mattina. Inviato della Rai, direttore dell’Unità, fondatore del Fatto quotidiano, è stato parlamentare per tre legislature. I funerali domani a Roma
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 14 Jan 2025 | 10:20 pm
Corriere.it - Cultura | 14 Jan 2025 | 10:20 pm -
Furio Colombo, la scoperta dell’America dopo la fabbrica di Olivetti
Furio Colombo, la scoperta dell’America dopo la fabbrica di Olivetti
Il giornalista è morto il 14 gennaio a Roma. Amico di Umberto Eco, fu un «liberal» anticomunista aperto al nuovo
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 14 Jan 2025 | 10:15 pm
Corriere.it - Cultura | 14 Jan 2025 | 10:15 pm -
Le fotografie di Oliviero Toscani, realismo e provocazione: «Voglio svegliare dall’indifferenza»
Le fotografie di Oliviero Toscani, realismo e provocazione: «Voglio svegliare dall’indifferenza»
Figlio di un reporter storico del giornale, aveva pubblicato sul «Corriere» la sua prima fotografia: il volto di Rachele Mussolini
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 13 Jan 2025 | 8:03 am
Corriere.it - Cultura | 13 Jan 2025 | 8:03 am -
Trump, l’Europa, i nuovi equilibri: ecco «la Lettura» (in edicola e nell’App)
Trump, l’Europa, i nuovi equilibri: ecco «la Lettura» (in edicola e nell’App)
Nel nuovo numero, domenica 12 gennaio in edicola e in digitale, il focus su ciò che sta accadendo nel mondo; poi Pasolini secondo Massimo Zamboni (a 50 anni dalla morte) e le piazze d’Italia
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 11 Jan 2025 | 7:47 pm
Corriere.it - Cultura | 11 Jan 2025 | 7:47 pm -
Morto Marco Romano, l’architetto che inventò l’estetica della città
Morto Marco Romano, l’architetto che inventò l’estetica della città
Scomparso a novant’anni l’urbanista e saggista milanese teorico della ricerca del bello nella progettazione delle metropoli moderne. Era sposato con la giornalista Lina Sotis
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 10 Jan 2025 | 9:15 pm
Corriere.it - Cultura | 10 Jan 2025 | 9:15 pm -
Premio Nonino 2025, l’edizione dei 50 anni premia Michael Krüger
Premio Nonino 2025, l’edizione dei 50 anni premia Michael Krüger
Allo scrittore tedesco il riconoscimento internazionale. Premiati anche il politico e saggista francese Dominique de Villepin, la coreografa senegalese Germaine Acogny, e il viticoltore irlandese (ma friulano d’adozione) Ben Little
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 9 Jan 2025 | 12:20 pm
Corriere.it - Cultura | 9 Jan 2025 | 12:20 pm -
«La Lettura» (in edicola e App) esplora i confini
«La Lettura» (in edicola e App) esplora i confini
Nel nuovo numero, sabato 4 in digitale e domenica 5 in edicola, una ricognizione a più voci dal crollo del Muro di Berlino a oggi. La copertina è firmata dall’artista Nunzio
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 5 Jan 2025 | 8:15 pm
Corriere.it - Cultura | 5 Jan 2025 | 8:15 pm -
Il saggio di Aldo Cazzullo su Dio è il libro più venduto del 2024: distribuite 360 mila copie (in soli 4 mesi)
Il saggio di Aldo Cazzullo su Dio è il libro più venduto del 2024: distribuite 360 mila copie (in soli 4 mesi)
«Il Dio dei nostri Padri. Il grande romanzo della Bibbia», edito da HarperCollins Italia, in testa alla top ten annuale Gfk
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 4 Jan 2025 | 8:00 am
Corriere.it - Cultura | 4 Jan 2025 | 8:00 am -
Morto lo scrittore David Lodge: docente, saggista (e umorista)
Morto lo scrittore David Lodge: docente, saggista (e umorista)
Aveva 89 anni ed era noto soprattutto per la sua trilogia di ritratti ironici e romanzeschi dell’universo accademico, scritti fra il 1975 e il 1988, e tradotti da Bompiani. Ha insegnato letteratura inglese per ventisette anni e si è occupato[…]
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 3 Jan 2025 | 4:47 pm
Corriere.it - Cultura | 3 Jan 2025 | 4:47 pm -
Mussolini, 3 gennaio 1925: 100 anni fa il discorso che dà inizio alla dittatura. «L’Italia vuole la pace, la tranquillità e la calma»
Mussolini, 3 gennaio 1925: 100 anni fa il discorso che dà inizio alla dittatura. «L’Italia vuole la pace, la tranquillità e la calma»
Il 3 gennaio 1925 il capo del governo interviene alla Camera e si assume la responsabilità storica di quanto è avvenuto. Comincia di fatto la dittatura
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 3 Jan 2025 | 11:22 am
Corriere.it - Cultura | 3 Jan 2025 | 11:22 am