Il Trofeo
Il premio Fregene, nasce dal proposito di valorizzare non solo il luogo dell’evento, ma anche la qualità dell’eccellenza di coloro i quali, nel ricevere il premio, rintracciano nel trofeo il segno significante della propria arte. L’onda fluente che ha scritto le precedenti edizioni del Premio Fregene si quieta nella placida calma del ventre piatto del mare, fino a immergersi e scomparire sommessamente. Sulla superficie di questa moltitudine liquida si muove ora un’imbarcazione di foggia arcaica, come se fosse di lì trasferita dal tempo lontano di epiche gesta narranti. Forma imperfetta, scavata dal vuoto, forgiata da una materia generosa, si fa trascinare dalla calda corrente mediterranea, sulle sponde di un litorale accogliente. Al suo approdo la forma incompiuta sembra mutare in nuova magica essenza: le pareti si curvano nella morbida fattezza di una liscia conchiglia, le cui superfici rinviano al dialogo con la luna, in una cromia di madreperla evidenza. Metamorfosi di ovidiana memoria che conserva e avvolge significati sospesi, quasi volutamente incompiuti, lasciati ad altri cui spetta l’arduo compito di descriverne memorie da fissare in scritti indelebili.Claudio Franchi è argentiere, orafo, designer, storico dell’arte erestauratore di oreficerie antiche.
Ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia con indirizzo storico artistico con il massimo dei votipresso il Dipartimento diStudi Storico Artistici, Archeologici e della Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Roma Tre, Dipartimento con il quale collabora come Cultore della Materia. E’ libero docente presso l’Università “La Sapienza”, presso la facoltà di Economia.
Ha al suo attivo oltre duecento progetti di argenteria e gioielleria e negli ultimi anni ha allargato la sperimentazione delle forme del gioiello nell’ambito del più ampio linguaggio dell’arte contemporanea.
Ha al suo attivo numerose pubblicazione e scrive per importanti riviste del settore orafo.
Tra i progetti più significativi del suo percorso artistico si possono citare, per fare alcuni esempi:
La realizzazione dell’Anello del Pescatore per Sua Santità Benedetto XVI e la Nuova Icona Acheropita presentata dal Sommo Pontefice Benedetto XVI in occasione della Santa Messa di Pasqua dello scorso 8 aprile.
Ricopre la carica di Vice Presidente dell’Associazione Regionale Romana Orafi in Confcommercio ed è Presidente dell’Associazione Internazionale Arti & Mestieri Tor di Nona.
LA GIURIA
LA GIURIA del Fregene 2014
Giuria
Francesca Alliata Bronner
Marco Antonellis
Fabrizio Battistelli
Paola Cacianti
Laura Delli Colli
Luciano Onder
Maria Rita Parsi
Daniela Tagliafico
Cinzia Tani
Membri Onorari
Marcello Ciccaglioni
Angelo Consalvo
Fabrizio Monaco
Rossana Montesperelli
Gianpiero Gamaleri
Marcia Theophilo
Presidente del Premio
Marina Pallotta
EDIZIONE 2014
XXXVI edizione
Sabato 6 settembre, alle ore 21, Fregene
La Giuria ha consegnato i riconoscimenti ai seguenti vincitori:
Divulgazione culturale:
NICOLA PIOVANI
“La musica è pericolosa” – Rizzoli
Giornalismo:
MASSIMO GRAMELLINI
“La magia di un Buongiorno” - Longanesi
Comunicazione televisiva:
PIF
“Il Testimone” - MTV
Giornalismo televisivo:
RICCARDO IACONA
“Presa diretta” – RAI 3
Narrativa:
LIDIA RAVERA
“Piangi pure” - Bompiani
COMUNICATI STAMPA
-
PREMIO FREGENE 2014 La Giuria...
-
PREMIO FREGENE 2013 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2012 Con l’adesione...
-
PREMIO FREGENE 2011 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2010 I Vincitori...
RSS
-
Premio Strega 2018, ecco la dozzina
Premio Strega 2018, ecco la dozzina
La cinquina finalista sarà scelta il 13 giugno. Il vincitore verrà annunciato il 5 luglio Tra i dodici in lizza ci sono gli scrittori Marco Balzano, Carlo Carabba, Carlo D’Amicis
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 19 Apr 2018 | 1:29 pm
Corriere.it - Cultura | 19 Apr 2018 | 1:29 pm -
Fondazione Prada, apre la Torre
progettata da Rem Koolhaas
Fondazione Prada, apre la Torre
progettata da Rem Koolhaas
Inaugura al pubblico il 20 aprile lo spazio ideato dall’architetto: 9 piani, 60 metri di altezza, oltre duemila metri quadrati di sale con opere realizzate dal 1960 al 2016
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 19 Apr 2018 | 11:49 am
Corriere.it - Cultura | 19 Apr 2018 | 11:49 am -
Antonella Boralevi, il nuovo libro
Il destino scritto in una festa
Antonella Boralevi, il nuovo libro
Il destino scritto in una festa
Tragedia, riscatto e una cupa allegria mondana sono al centro de «La bambina nel buio», in libreria per Baldini+Castoldi dal 19 aprile
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 18 Apr 2018 | 9:24 pm
Corriere.it - Cultura | 18 Apr 2018 | 9:24 pm -
Floris, il libro pubblicato da Solferino
La scuola non è un talent show
Floris, il libro pubblicato da Solferino
La scuola non è un talent show
Coltivare l’ingegno con la condivisione: il saggio «Ultimo banco» del giornalista e saggista è in libreria e in edicola con il «Corriere della Sera» dal 19 aprile - All’italiano degli stranieri serve un test più specifico di Dionisia Boscolo- Solferino,[…]
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 18 Apr 2018 | 9:21 pm
Corriere.it - Cultura | 18 Apr 2018 | 9:21 pm -
Il mare secondo Paolo Magris Video
Il mare secondo Paolo Magris Video
Per il ciclo di incontri «Città di mare», a Genova si discuterà dell’elemento acquatico nel cinema e sarà proiettato il corto «A te sola» girato tra Grado, Trieste e la Slovenia
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 18 Apr 2018 | 9:20 pm
Corriere.it - Cultura | 18 Apr 2018 | 9:20 pm -
L’astrofisica secondo deGrasse Tyson
Guardare il cielo per capire noi stessi
L’astrofisica secondo deGrasse Tyson
Guardare il cielo per capire noi stessi
In «Astrofisica per chi va di fretta» (Raffaello Cortina) il divulgatore americano spiega l’universo e i suoi meccanismi. Un’introduzione semplice e concisa alla materia
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 18 Apr 2018 | 9:07 pm
Corriere.it - Cultura | 18 Apr 2018 | 9:07 pm -
La Storia d’Italia di Indro Montanelli
ci parla anche di noi stessi Collana
La Storia d’Italia di Indro Montanelli
ci parla anche di noi stessi Collana
Parte il 18 aprile la serie sulle vicende del nostro Paese firmata dal grande giornalista L’introduzione scritta da Luciano Fontana per il volume in omaggio con il quotidiano
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 18 Apr 2018 | 4:08 pm
Corriere.it - Cultura | 18 Apr 2018 | 4:08 pm -
Palazzo Citterio apre le porte
(e ora deve cominciare a vivere)
Palazzo Citterio apre le porte
(e ora deve cominciare a vivere)
L’11 aprile sarà presentato il risultato dei restauri: 6.500 metri quadrati resi disponibili per la Pinacoteca di Brera per l’esposizione di arte moderna e mostre temporanee
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 18 Apr 2018 | 3:39 pm
Corriere.it - Cultura | 18 Apr 2018 | 3:39 pm -
La Crusca «striglia» il Miur
«Abbandona l’italiano»
La Crusca «striglia» il Miur
«Abbandona l’italiano»
Il Gruppo Incipit critica l’uso eccessivo di termini inglesi nel Sillabo per le scuole secondarie. La replica della ministra Fedeli: «Nella lingua alcuni prestiti sono utili»
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 18 Apr 2018 | 3:38 pm
Corriere.it - Cultura | 18 Apr 2018 | 3:38 pm