Luciano Onder
Giornalista, vice direttore del Tg2, si occupa di divulgazione medico-scientifica in Rai da più di 30 anni. La trasmissione Medicina Trentatrè realizzata da Luciano Onder è il programma più apprezzato dai telespettatori nell’offerta Rai e che in assoluto ha registrato i migliori giudizi di qualità percepita e di valore pubblico (insieme a Report e Ulisse). Questo nel monitoraggio della “Qualità dell’offerta televisiva” promossa dalla Rai nell’autunno 2012. La trasmissione vuole essere un servizio utile per il telespettatore, semplice e divulgativa, con informazioni serie e documentate. Tutti i temi della medicina vengono affrontati con esperti qualificati: Onder, ad esempio è stato il primo in Italia a parlare e a far conoscere l’AIDS, che era definita “Sindrome dei gay” all’inizio degli anni ’80.Trentatrè è la trasmissione più longeva della Rai; non si è mai interrotta dal primo numero nel marzo 1981. Successo notevole hanno anche avuto altre trasmissioni di divulgazione medica realizzate da Onder: Salute, I consigli del medico, In buona salute. Luciano Onder, laureato in Storia moderna nel 1965 con il professor Renzo De Felice, ha insegnato per anni all’Università La Sapienza ed ha iniziato a lavorare in Rai nel 1966 per realizzare con Sergio Zavoli la serie di trasmissioni “Nascita di una dittatura”, vero modello di informazione e di cultura. Famose, di grande successo altre trasmissioni di ricostruzione storica: “Gli anni del consenso in Italia: 1936-39”, “Svastica. Le origini del nazismo”. Onder è stato anche responsabile del canale di divulgazione scientifica “Explora”, realizzato da Rai Educazione in collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e il MIUR (Ministero Università Ricerca). Tutti i nomi degli scienziati italiani, tutti i temi scientifici sono stati trattati in questo canale in onda su satellite tra il 2002 e il 2008. Numerosi gli attestati concessi a Luciano Onder nel corso degli anni, dal Premio giornalistico Saint Vincent al riconoscimento di Cavaliere del lavoro. Onder è stato membro di diverse commissioni istituzionali, come la Commissione per le Biotecnologie della Presidenza del Consiglio e la Commissione Bioetica dell’Università Cattolica - Facoltà di Medicina.
LA GIURIA
LA GIURIA del Fregene 2014
Giuria
Francesca Alliata Bronner
Marco Antonellis
Fabrizio Battistelli
Paola Cacianti
Laura Delli Colli
Luciano Onder
Maria Rita Parsi
Daniela Tagliafico
Cinzia Tani
Membri Onorari
Marcello Ciccaglioni
Angelo Consalvo
Fabrizio Monaco
Rossana Montesperelli
Gianpiero Gamaleri
Marcia Theophilo
Presidente del Premio
Marina Pallotta
EDIZIONE 2014
XXXVI edizione
Sabato 6 settembre, alle ore 21, Fregene
La Giuria ha consegnato i riconoscimenti ai seguenti vincitori:
Divulgazione culturale:
NICOLA PIOVANI
“La musica è pericolosa” – Rizzoli
Giornalismo:
MASSIMO GRAMELLINI
“La magia di un Buongiorno” - Longanesi
Comunicazione televisiva:
PIF
“Il Testimone” - MTV
Giornalismo televisivo:
RICCARDO IACONA
“Presa diretta” – RAI 3
Narrativa:
LIDIA RAVERA
“Piangi pure” - Bompiani
COMUNICATI STAMPA
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
-
PREMIO FREGENE 2014 La Giuria...
-
PREMIO FREGENE 2013 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2012 Con l’adesione...
-
PREMIO FREGENE 2011 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2010 I Vincitori...
RSS
-
I «figli» di Frankenstein: il focus nell’App de «la Lettura»
I «figli» di Frankenstein: il focus nell’App de «la Lettura»
Sul numero #583, in edicola e App, la riscrittura del testo di Mary Shelley del regista teatrale Filippo Andreatta. Extra in digitale: le molte vite del personaggio tra musical, manga, tv e soprattutto cinema
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 1 Feb 2023 | 7:44 pm
Corriere.it - Cultura | 1 Feb 2023 | 7:44 pm -
I soldi delle donne. A Tokyo
I soldi delle donne. A Tokyo
Rassegnazione o emancipazione: il romanzo di esordio della giapponese Hika Harada (Garzanti) svela le scelte in una società al maschile
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 1 Feb 2023 | 12:36 pm
Corriere.it - Cultura | 1 Feb 2023 | 12:36 pm -
Storia, l’alba dell’avventura umana: con il «Corriere» la collana diretta da Alessandro Barbero
Storia, l’alba dell’avventura umana: con il «Corriere» la collana diretta da Alessandro Barbero
Martedì 31 gennaio in edicola con il quotidiano il titolo che inaugura la serie: i primi passi delle diverse civiltà sorte nel bacino del Mediterraneo
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 30 Jan 2023 | 8:49 pm
Corriere.it - Cultura | 30 Jan 2023 | 8:49 pm -
Come si è costruita l’Europa di oggi. La Storia di Alessandro Barbero
Come si è costruita l’Europa di oggi. La Storia di Alessandro Barbero
Al via il 31 gennaio la serie dedicata agli eventi che hanno forgiato un’intera civiltà, diretta dallo storico e divulgatore
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 27 Jan 2023 | 8:48 pm
Corriere.it - Cultura | 27 Jan 2023 | 8:48 pm -
Liliana Segre: «Iniziai a testimoniare quando divenni nonna»
Liliana Segre: «Iniziai a testimoniare quando divenni nonna»
La senatrice a vita, superstite della Shoah, spiega la scelta di raccontare l’orrore dopo quarantacinque anni di silenzio
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 27 Jan 2023 | 5:45 pm
Corriere.it - Cultura | 27 Jan 2023 | 5:45 pm -
L’alba della caricatura: a Venezia in mostra i ritratti grotteschi
L’alba della caricatura: a Venezia in mostra i ritratti grotteschi
Apre il 28 gennaio a Palazzo Loredan un’esposizione promossa dalla Fondazione Ligabue in un percorso storico che da Leonardo arriva a Francis Bacon, suo erede nel Novecento
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 26 Jan 2023 | 9:33 pm
Corriere.it - Cultura | 26 Jan 2023 | 9:33 pm -
Sami Modiano e la Shoah: raccontare è servito. I ragazzi hanno compreso e parleranno dopo di me
Sami Modiano e la Shoah: raccontare è servito. I ragazzi hanno compreso e parleranno dopo di me
Superstite di Auschwitz, Modiano è da vent’anni un testimone del’Olocausto. Le sue parole in vista del Giorno della Memoria che si celebra il 27 gennaio
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 26 Jan 2023 | 8:03 pm
Corriere.it - Cultura | 26 Jan 2023 | 8:03 pm -
Nel campo di Ebensee, dove Shlomo Venezia perse un polmone
Nel campo di Ebensee, dove Shlomo Venezia perse un polmone
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 26 Jan 2023 | 7:58 pm
Corriere.it - Cultura | 26 Jan 2023 | 7:58 pm -
Luigi Ferri: «Un medico mi salvò a Birkenau. Le mie ferite non si sono mai davvero rimarginate»
Luigi Ferri: «Un medico mi salvò a Birkenau. Le mie ferite non si sono mai davvero rimarginate»
A undici anni volle seguire la nonna arrestata a Trieste. Otto Wolken, ebreo austriaco in servizio come medico, lo tenne nascosto per settimane e lo fece passare come suo aiutante. Nel 1945 a Cracovia testimoniò sui crimini commessi nel lager
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 25 Jan 2023 | 10:26 pm
Corriere.it - Cultura | 25 Jan 2023 | 10:26 pm -
«Ultima fermata Auschwitz»: con il «Corriere» il libro di Frediano Sessi
«Ultima fermata Auschwitz»: con il «Corriere» il libro di Frediano Sessi
Dal 26 gennaio per un mese in edicola con il quotidiano il volume che racconta in prima persona e in forma di diario la vita di un bambino ebreo finito dai banchi di scuola nel lager nazista più tragicamente noto
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 25 Jan 2023 | 10:22 pm
Corriere.it - Cultura | 25 Jan 2023 | 10:22 pm