Perchè il premio
L'Italia è un Paese di Premi letterari, sportivi, teatrali, giornalistici e di ogni altro tipo: perché dunque un Premio Fregene? Eppure questo Premio, che vede la sua prima edizione nel 1979, ha più di una spiegazione.
Fregene, anzitutto. Il suo ambiente intellettuale e sociale. Forse non c’è alcuna zona residenziale non solo nel Lazio ma in Italia in cui vivano intere stagioni o tutto l'anno tanti esponenti della cultura: scrittori, giuristi, giornalisti, artisti, medici o altri professionisti, economisti e sociologi di fama internazionale, registi, uomini politici. Eppure, fin qui, Fregene è stata del tutto priva di un'attività culturale, oppure questa è stata sempre un fatto molto privato, tra pochi amici. Un Premio letterario, giornalistico e di ricerca culturale diviene un punto di riferimento, un punto di forza.
Così Fregene può essere una forza traente del mondo culturale italiano perché un Premio - ad alto livello - può funzionare in questa direzione. Fregene, ma non solo come un fatto di vertice culturale, bensì come un punto che si collega alla realtà umana e civile di una provincia, di una regione difficile, che si collega alla capitale d'Italia, una così grande città con i mille problemi e le inquietudini di ieri e di oggi.
Un Premio è l'occasione per una riflessione più attenta. per conoscere meglio il territorio, il suo ambiente e la realtà sociale.
Ma se Fregene, per certi aspetti, è un simbolo, un Premio Fregene diviene quanto mai impegnativo.
Da questa premessa si sono mossi Gino Pallotta e gli altri promotori del Premio. Da qui la prima riunione fra amici, poi i propositi programmatici enunciati in assemblee, in aree più vaste; e infine la realizzazione, la prima edizione, 15 settembre 1979.
C'è dunque un robusto "perché" all'origine del Premio. Anni di storie, di speranze da realizzare e di difficoltà da superare.
A distanza di tanti anni dalla sua nascita, il premio ha adottato una formula che lo rende diverso dalle altre manifestazioni, è una sorta di talk show, di contenitore culturale, di spettacolo informativo e di approfondimento.
I giurati intervistano i personaggi premiati i quali hanno la possibilità di dialogare, di compiere ragionamenti e riflessioni sui grandi temi nazionali e internazionali. Si crea così un faccia-a-faccia, uno spettacolo dove la “parola”, il ragionamento, diventano i protagonisti della serata.
Un premio vive della tradizione che costruisce e delle innovazioni che introduce, vive di memoria e di futuro, come ogni attività culturale. In questi anni così profondamente segnati dal mutamento e quindi gravidi di rischi ma anche ricchi di speranze, la cultura ha un ruolo importante per aiutarci a comprendere e ad immaginare e dunque essere parte attiva del nuovo che occorre costruire. Ogni premio, anche questo, può dare un suo contributo. E' la speranza che ispira la Giuria, nell’impegno del Premio Fregene.
Proprio per i princìpi che lo animano, per la coscienza che vuole guidarlo, il Premio Fregene vuole essere ancora e sempre a un alto livello intellettuale e civile.
Assolutamente libero da ogni condizionamento, il Premio continuerà la sua navigazione: per contribuire, con un riconoscimento alla dura fatica e ricerca culturale, a incoraggiare lo studio, la riflessione, la libera scelta, il progresso del nostro Paese.
Marina Pallotta
LA GIURIA
LA GIURIA del Fregene 2014
Giuria
Francesca Alliata Bronner
Marco Antonellis
Fabrizio Battistelli
Paola Cacianti
Laura Delli Colli
Luciano Onder
Maria Rita Parsi
Daniela Tagliafico
Cinzia Tani
Membri Onorari
Marcello Ciccaglioni
Angelo Consalvo
Fabrizio Monaco
Rossana Montesperelli
Gianpiero Gamaleri
Marcia Theophilo
Presidente del Premio
Marina Pallotta
EDIZIONE 2014
XXXVI edizione
Sabato 6 settembre, alle ore 21, Fregene
La Giuria ha consegnato i riconoscimenti ai seguenti vincitori:
Divulgazione culturale:
NICOLA PIOVANI
“La musica è pericolosa” – Rizzoli
Giornalismo:
MASSIMO GRAMELLINI
“La magia di un Buongiorno” - Longanesi
Comunicazione televisiva:
PIF
“Il Testimone” - MTV
Giornalismo televisivo:
RICCARDO IACONA
“Presa diretta” – RAI 3
Narrativa:
LIDIA RAVERA
“Piangi pure” - Bompiani
COMUNICATI STAMPA
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
-
PREMIO FREGENE 2014 La Giuria...
-
PREMIO FREGENE 2013 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2012 Con l’adesione...
-
PREMIO FREGENE 2011 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2010 I Vincitori...
RSS
-
L’amore di Wisława Szymborska: i suoi versi in edicola con il «Corriere»
L’amore di Wisława Szymborska: i suoi versi in edicola con il «Corriere»
Dal 28 marzo con il quotidiano il secondo volume della serie «La poesia è di tutti», dedicato all’autrice polacca, vincitrice del Premio Nobel, che conquistò il pubblico, perché i suoi versi non vivono «contro» il mondo ma «con» il mondo
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 27 Mar 2023 | 5:43 pm
Corriere.it - Cultura | 27 Mar 2023 | 5:43 pm -
Provare in garage gli stenti del lager. L’esperimento del giovane Joshua nel nuovo libro di Mario Calabresi
Provare in garage gli stenti del lager. L’esperimento del giovane Joshua nel nuovo libro di Mario Calabresi
Il nipote di Andra Bucci, sopravvissuta alla Shoah, ha cercato di vivere privazioni simili a quelle della nonna. La sua storia raccontata in «Sarò la tua memoria» (Mondadori)
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 26 Mar 2023 | 5:46 pm
Corriere.it - Cultura | 26 Mar 2023 | 5:46 pm -
Tanti auguri a Quentin Tarantino: focus nell’App de «la Lettura»
Tanti auguri a Quentin Tarantino: focus nell’App de «la Lettura»
Extra digitale sul regista di «Pulp Fiction» che compie 60 anni, sul numero #591 un omaggio a fumetti di Giuseppe Pollicelli e Sudario Brando. Poi il dialogo tra i due artisti Ai Weiwei e Isgrò; e ancora Paolo Giordano sul[…]
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 26 Mar 2023 | 5:42 pm
Corriere.it - Cultura | 26 Mar 2023 | 5:42 pm -
Secolo verde o nero? Il bivio
Secolo verde o nero? Il bivio
Francesco Rutelli alla sfida del «futuro sostenibile»: si può fare, anche in Italia. Esce martedì 28 per Solferino il nuovo libro dell’ex ministro ed ex sindaco di Roma dedicato all’ambiente
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 25 Mar 2023 | 8:05 pm
Corriere.it - Cultura | 25 Mar 2023 | 8:05 pm -
Il pilota, l’attore, la velocista: «Senza limiti», sedici vite oltre le barriere
Il pilota, l’attore, la velocista: «Senza limiti», sedici vite oltre le barriere
Da Ambra Sabatini al Dustin di «Stranger Things», da Stephen Hawking ad Alex Zanardi: il libro per ragazzi «Senza limiti» (DeAgostini) raccoglie le biografie di 16 personaggi con disabilità
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 24 Mar 2023 | 4:21 pm
Corriere.it - Cultura | 24 Mar 2023 | 4:21 pm -
Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante
Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante
In occasione della giornata dedicata al Sommo poeta, sabato 25 marzo, ricordiamo la figura dell’intellettuale che ha cambiato il modo di leggere la «Commedia». Un’antologia di saggi (edita da Carocci) a cura di Uberto Motta ripercorre gli studi del filologo[…]
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 23 Mar 2023 | 7:59 am
Corriere.it - Cultura | 23 Mar 2023 | 7:59 am -
Realtà e metafisica: Cosmic prelude la personale di Roberta Ciaurro al Momart Gallery nei Sassi di Matera
Realtà e metafisica: Cosmic prelude la personale di Roberta Ciaurro al Momart Gallery nei Sassi di Matera
Fino al 23 aprile, opening 24 marzo ore 19 la mostra di «arte minimale» negli spazi della Momart Gallery in via Madonna dell’ Idris, nei rioni Sassi di Matera
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 23 Mar 2023 | 2:35 am
Corriere.it - Cultura | 23 Mar 2023 | 2:35 am -
La musica senza tempo di Arvo Pärt: focus nell’App de «la Lettura»
La musica senza tempo di Arvo Pärt: focus nell’App de «la Lettura»
Il compositore estone, fra i più eseguiti al mondo, è un personaggio schivo che vive nel suo mondo di silenzi e di suoni distillati: nell’extra in digitale un suo ritratto. Nell’inserto in edicola e nell’App, l’intervista a lui e Bob[…]
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 22 Mar 2023 | 7:40 pm
Corriere.it - Cultura | 22 Mar 2023 | 7:40 pm -
Lezioni di bellezza alla festa della poesia: «Al nostro tempo serve tutta la sua forza»
Lezioni di bellezza alla festa della poesia: «Al nostro tempo serve tutta la sua forza»
La serata alla Cattolica di Milano per il lancio della collana del «Corriere». Sul palco, tra gli altri, il performer Filippo Capobianco, Valentina Cenni e Stefano Bollani
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 21 Mar 2023 | 9:55 pm
Corriere.it - Cultura | 21 Mar 2023 | 9:55 pm -
Liliana Cavani e i «Buchi bianchi» di Rovelli: ho viaggiato nello stupore e sognato di studiare fisica
Liliana Cavani e i «Buchi bianchi» di Rovelli: ho viaggiato nello stupore e sognato di studiare fisica
La regista riflette sul nuovo libro del fisico «Buchi bianchi», edito da Adelphi
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 21 Mar 2023 | 9:49 pm
Corriere.it - Cultura | 21 Mar 2023 | 9:49 pm