Perchè il premio
L'Italia è un Paese di Premi letterari, sportivi, teatrali, giornalistici e di ogni altro tipo: perché dunque un Premio Fregene? Eppure questo Premio, che vede la sua prima edizione nel 1979, ha più di una spiegazione.
Fregene, anzitutto. Il suo ambiente intellettuale e sociale. Forse non c’è alcuna zona residenziale non solo nel Lazio ma in Italia in cui vivano intere stagioni o tutto l'anno tanti esponenti della cultura: scrittori, giuristi, giornalisti, artisti, medici o altri professionisti, economisti e sociologi di fama internazionale, registi, uomini politici. Eppure, fin qui, Fregene è stata del tutto priva di un'attività culturale, oppure questa è stata sempre un fatto molto privato, tra pochi amici. Un Premio letterario, giornalistico e di ricerca culturale diviene un punto di riferimento, un punto di forza.
Così Fregene può essere una forza traente del mondo culturale italiano perché un Premio - ad alto livello - può funzionare in questa direzione. Fregene, ma non solo come un fatto di vertice culturale, bensì come un punto che si collega alla realtà umana e civile di una provincia, di una regione difficile, che si collega alla capitale d'Italia, una così grande città con i mille problemi e le inquietudini di ieri e di oggi.
Un Premio è l'occasione per una riflessione più attenta. per conoscere meglio il territorio, il suo ambiente e la realtà sociale.
Ma se Fregene, per certi aspetti, è un simbolo, un Premio Fregene diviene quanto mai impegnativo.
Da questa premessa si sono mossi Gino Pallotta e gli altri promotori del Premio. Da qui la prima riunione fra amici, poi i propositi programmatici enunciati in assemblee, in aree più vaste; e infine la realizzazione, la prima edizione, 15 settembre 1979.
C'è dunque un robusto "perché" all'origine del Premio. Anni di storie, di speranze da realizzare e di difficoltà da superare.
A distanza di tanti anni dalla sua nascita, il premio ha adottato una formula che lo rende diverso dalle altre manifestazioni, è una sorta di talk show, di contenitore culturale, di spettacolo informativo e di approfondimento.
I giurati intervistano i personaggi premiati i quali hanno la possibilità di dialogare, di compiere ragionamenti e riflessioni sui grandi temi nazionali e internazionali. Si crea così un faccia-a-faccia, uno spettacolo dove la “parola”, il ragionamento, diventano i protagonisti della serata.
Un premio vive della tradizione che costruisce e delle innovazioni che introduce, vive di memoria e di futuro, come ogni attività culturale. In questi anni così profondamente segnati dal mutamento e quindi gravidi di rischi ma anche ricchi di speranze, la cultura ha un ruolo importante per aiutarci a comprendere e ad immaginare e dunque essere parte attiva del nuovo che occorre costruire. Ogni premio, anche questo, può dare un suo contributo. E' la speranza che ispira la Giuria, nell’impegno del Premio Fregene.
Proprio per i princìpi che lo animano, per la coscienza che vuole guidarlo, il Premio Fregene vuole essere ancora e sempre a un alto livello intellettuale e civile.
Assolutamente libero da ogni condizionamento, il Premio continuerà la sua navigazione: per contribuire, con un riconoscimento alla dura fatica e ricerca culturale, a incoraggiare lo studio, la riflessione, la libera scelta, il progresso del nostro Paese.
Marina Pallotta
LA GIURIA
LA GIURIA del Fregene 2014
Giuria
Francesca Alliata Bronner
Marco Antonellis
Fabrizio Battistelli
Paola Cacianti
Laura Delli Colli
Luciano Onder
Maria Rita Parsi
Daniela Tagliafico
Cinzia Tani
Membri Onorari
Marcello Ciccaglioni
Angelo Consalvo
Fabrizio Monaco
Rossana Montesperelli
Gianpiero Gamaleri
Marcia Theophilo
Presidente del Premio
Marina Pallotta
EDIZIONE 2014
XXXVI edizione
Sabato 6 settembre, alle ore 21, Fregene
La Giuria ha consegnato i riconoscimenti ai seguenti vincitori:
Divulgazione culturale:
NICOLA PIOVANI
“La musica è pericolosa” – Rizzoli
Giornalismo:
MASSIMO GRAMELLINI
“La magia di un Buongiorno” - Longanesi
Comunicazione televisiva:
PIF
“Il Testimone” - MTV
Giornalismo televisivo:
RICCARDO IACONA
“Presa diretta” – RAI 3
Narrativa:
LIDIA RAVERA
“Piangi pure” - Bompiani
COMUNICATI STAMPA
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
-
PREMIO FREGENE 2014 La Giuria...
-
PREMIO FREGENE 2013 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2012 Con l’adesione...
-
PREMIO FREGENE 2011 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2010 I Vincitori...
RSS
-
«La donna con le ali» di Cira Celotto e Alberto Guarino
«La donna con le ali» di Cira Celotto e Alberto Guarino
Presentazione domenica 7 marzo alle 11 all’Officina delle Culture “Gelsomina Verde”
Source: CorriereMezzogiorno.Corriere.it
Created on: 4 Mar 2021 | 5:54 pm
CorriereMezzogiorno.Corriere.it | 4 Mar 2021 | 5:54 pm -
Avviato il restauro del Mosaico di Alessandro al Mann di Napoli
Avviato il restauro del Mosaico di Alessandro al Mann di Napoli
Il direttore Paolo Giulierini: «Cantiere online e visitabile dal pubblico appena possibile»
Source: CorriereMezzogiorno.Corriere.it
Created on: 4 Mar 2021 | 4:23 pm
CorriereMezzogiorno.Corriere.it | 4 Mar 2021 | 4:23 pm -
Petruzzelli, 100 mila visualizzazioni
per gli streaming d’inizio 2021
E a marzo in programma sei concerti
Petruzzelli, 100 mila visualizzazioni
per gli streaming d’inizio 2021
E a marzo in programma sei concerti
Si comincia il 2 con l’Orchestra del teatro guidata da Renato Palumbo. Ma il 29 Jordi Bernacer potrebbe dirigere davanti al pubblico
Source: CorriereMezzogiorno.Corriere.it
Created on: 3 Mar 2021 | 5:21 pm
CorriereMezzogiorno.Corriere.it | 3 Mar 2021 | 5:21 pm -
Trent’anni fa i maxi sbarchi degli albanesi in Puglia: Rama e Di Maio a Bari
Trent’anni fa i maxi sbarchi degli albanesi in Puglia: Rama e Di Maio a Bari
Un evento per ricordare il 5 marzo al Consiglio regionale pugliese. E dal nuovo teatro Verdi di Brindisi il 7 marzo live streaming dello spettacolo rievocativo «Non abbiate paura» di Francesco Niccolini
Source: CorriereMezzogiorno.Corriere.it
Created on: 3 Mar 2021 | 5:09 pm
CorriereMezzogiorno.Corriere.it | 3 Mar 2021 | 5:09 pm -
«La Fondazione? Nasce per restituire a Lecce un po’ di quello che ci ha dato»
«La Fondazione? Nasce per restituire a Lecce un po’ di quello che ci ha dato»
La signora Dominique Rimbaud racconta la collezione d’arte contemporanea costruita insieme al defunto marito, il leccese Luigi Biscozzi, ora aperta al pubblico nel centro storico della città
Source: CorriereMezzogiorno.Corriere.it
Created on: 3 Mar 2021 | 4:15 pm
CorriereMezzogiorno.Corriere.it | 3 Mar 2021 | 4:15 pm -
Infiltrazioni all’atelier Canzanella: il Comune di Napoli è sordo
Infiltrazioni all’atelier Canzanella: il Comune di Napoli è sordo
Tempi s-costumati per Napoli: lettera inutile della sartoria «sfrattata». La testimonianza di Isa Danieli: atelier magnifico
Source: CorriereMezzogiorno.Corriere.it
Created on: 3 Mar 2021 | 3:43 pm
CorriereMezzogiorno.Corriere.it | 3 Mar 2021 | 3:43 pm -
È diventato un disco il manoscritto riapparso di Leonardo Leo
È diventato un disco il manoscritto riapparso di Leonardo Leo
Esce per l’etichetta Bongiovanni la registrazione di «Dalla morte alla vita di Santa Maria Maddalena», l’opera sacra del musicista pugliese ritrovata in partitura nel 2009 e poi riportata in vita da Cosimo Prontera con la sua Confraternita de’ Musici
Source: CorriereMezzogiorno.Corriere.it
Created on: 3 Mar 2021 | 1:53 pm
CorriereMezzogiorno.Corriere.it | 3 Mar 2021 | 1:53 pm -
Quell’estate «Mentre tutto cambia»
E quei ragazzi in una periferia triste
Quell’estate «Mentre tutto cambia»
E quei ragazzi in una periferia triste
Manni concorre allo Strega con il romanzo di Fabio Guarnaccia: l’attraversamento della «linea d’ombra» nella Milano del 1989
Source: CorriereMezzogiorno.Corriere.it
Created on: 3 Mar 2021 | 11:32 am
CorriereMezzogiorno.Corriere.it | 3 Mar 2021 | 11:32 am -
«Ricciardi in tv ha emozionato anche me»
«Ricciardi in tv ha emozionato anche me»
Source: CorriereMezzogiorno.Corriere.it
Created on: 3 Mar 2021 | 8:48 am
CorriereMezzogiorno.Corriere.it | 3 Mar 2021 | 8:48 am -
«Lucignolo è di Scampia», parola di Rosario Esposito La Rossa
«Lucignolo è di Scampia», parola di Rosario Esposito La Rossa
L’ultimo libro dell’editore-Cavaliere al merito da Scampia lo pubblica Einaudi. Nessuna rivisitazione di Collodi ma una testimonianza in forma di fabula preziosa per i giovani delle periferie
Source: CorriereMezzogiorno.Corriere.it
Created on: 2 Mar 2021 | 9:10 pm
CorriereMezzogiorno.Corriere.it | 2 Mar 2021 | 9:10 pm