Presentazione
Presentazione del Premio Fregene
Fondato dal giornalista Gino Pallotta nel 1979, il Premio Fregene ha conquistato nel tempo un suo spazio nell’universo dei premi letterari. Da quel momento è nata una formula nuova, un premio interdisciplinare, dinamico, moderno, calato in pieno nella realtà attuale.
Il Premio, che attribuisce annualmente un riconoscimento a personalità che hanno contribuito con il loro impegno letterario, artistico, scientifico e professionale alla crescita della nostra società, non ha mai perso il suo carattere di indipendenza e autonomia, ma anzi si prefigge l’obiettivo di aiutare a promuovere la diffusione di una cultura portatrice di valori di progresso e di civiltà, svincolata da mode e da tendenze politiche.
Già il riconoscimento concesso a Eugenji Evtuscenko anticipava l'impegno internazionale del "Fregene". Ricordiamo tra i vincitori Henry Kissinger, Arthur Schlesinger, Melina Mercouri, Judith Thurman, Tennessee Williams e, più di recente, Manuel Vazquez Montalban, Tahar Ben Jelloun, Gore Vidal, Predrag Matvejevic, Jostein Gaarder, Paulo Coelho, Dominique Lapierre, Alicia Gimenez Bartlett, Petros Markaris.
Il Premio ha intrapreso un percorso intenso anche sul piano scientifico con il riconoscimento attribuito a grandi autorità come i Nobel Rita Levi Montalcini, John Eccles, Carlo Rubbia, nonché ad altri scienziati e ricercatori come Edoardo Amaldi, Umberto Veronesi, Sabatino Moscati, Renato Dulbecco, Luc Montagnier, Margherita Hack.
Per la Narrativa citiamo -fra i tanti- alcuni nomi: Giorgio Bassani, Alberto Bevilacqua, Andrea Camilleri, Luce d’Eramo, Massimo Grillandi, Dacia Maraini, Giorgio Montefoschi, Alberto Moravia, Nantas Salvalaggio, Francesca Sanvitale, Fernanda Pivano, Michele Prisco, Giampaolo Rugarli, Paolo Volponi, Carlo Sgorlon, Sandro Veronesi, Antonia Arslan, Gianrico Carofiglio, Carmelo Bene, Sandro Veronesi, Simonetta Agnello Hornby, Silvia Avallone, Lidia Ravera.
Per la Saggistica: Pino Arlacchi, Enzo Biagi, Remo Bodei, Antonino Caponnetto, Furio Colombo, Domenico De Masi, Achille Bonito Oliva, Giampaolo Pansa, Arrigo Petacco, Paolo Portoghesi, Eugenio Scalfari, Giuseppe Turani, Giuliano Vassalli, Fulco Pratesi, Giuseppe De Rita, Corrado Augias, Andrea Carandini, Franco Ferrarotti, Nicola Piovani.
Per la Comunicazione Brando Giordani, Biagio Agnes, Nuccio Fava e la Redazione di TG1-Sette, Carlo Massarini, Patrizio Roversi, Marco Presta e Antonello Dose, Beppe Severgnini, Philippe Daverio, PIF.
Infine, scrittori, giornalisti, economisti come Piero Angela, Paolo Flores d'Arcais, Massimo Franco, Vittorio Foa, Paolo Guzzanti, Giuseppe Josca, Roberto Giacobbo e Riccardo Luna, Paolo Mieli, Indro Montanelli, Alberto Ronchey, Gianni Rocca, Beppe Severgnini, Giovanni Spadolini, Leo Valiani, Demetrio Volcic, Sergio Zavoli, Fiamma Nirenstein, Magdi Allam, Massimo Mucchetti, Gianni Riotta, Marcello Veneziani, Giovanni Floris, Vincenzo Cerami, Antonio Caprarica, Laura Laurenzi, Toni Capuozzo, Giovanni Minoli, Gianni Minà, Gian Antonio Stella, Pino Scaccia, Candido Cannavò, Antonio Di Bella, Aldo Cazzullo, Mario Orfeo, Marcello Sorgi, Arrigo Levi, Franco Di Mare, Roberto Napoletano, Riccardo Iacona, Massimo Gramellini.
Il Premio è rappresentato da una scultura argentea del maestro Claudio Franchi e da un assegno in denaro: esso viene attribuito annualmente a personalità che hanno contribuito con il loro impegno letterario, artistico, scientifico e professionale alla crescita della nostra società.
La Giuria, presieduta da Marina Pallotta, è composta da autorevolissimi esponenti del mondo della cultura, della scienza, del giornalismo e dell'arte quali Francesca Alliata Bronner, Marco Antonellis, Fabrizio Battistelli, Paola Cacianti, Marcello Ciccaglioni, Laura Delli Colli, Gianpiero Gamaleri, Fabrizio Monaco, Luciano Onder, Maria Rita Parsi, Daniela Tagliafico, Cinzia Tani, Marcia Theophilo, ha sempre ispirato le sue scelte sulla qualità e sulla attualità.
La 36esima edizione si è svolta a Fregene la sera di sabato 6 settembre 2014.
LA GIURIA
LA GIURIA del Fregene 2014
Giuria
Francesca Alliata Bronner
Marco Antonellis
Fabrizio Battistelli
Paola Cacianti
Laura Delli Colli
Luciano Onder
Maria Rita Parsi
Daniela Tagliafico
Cinzia Tani
Membri Onorari
Marcello Ciccaglioni
Angelo Consalvo
Fabrizio Monaco
Rossana Montesperelli
Gianpiero Gamaleri
Marcia Theophilo
Presidente del Premio
Marina Pallotta
EDIZIONE 2014
XXXVI edizione
Sabato 6 settembre, alle ore 21, Fregene
La Giuria ha consegnato i riconoscimenti ai seguenti vincitori:
Divulgazione culturale:
NICOLA PIOVANI
“La musica è pericolosa” – Rizzoli
Giornalismo:
MASSIMO GRAMELLINI
“La magia di un Buongiorno” - Longanesi
Comunicazione televisiva:
PIF
“Il Testimone” - MTV
Giornalismo televisivo:
RICCARDO IACONA
“Presa diretta” – RAI 3
Narrativa:
LIDIA RAVERA
“Piangi pure” - Bompiani
COMUNICATI STAMPA
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
-
PREMIO FREGENE 2014 La Giuria...
-
PREMIO FREGENE 2013 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2012 Con l’adesione...
-
PREMIO FREGENE 2011 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2010 I Vincitori...
RSS
-
L’amore di Wisława Szymborska: i suoi versi in edicola con il «Corriere»
L’amore di Wisława Szymborska: i suoi versi in edicola con il «Corriere»
Dal 28 marzo con il quotidiano il secondo volume della serie «La poesia è di tutti», dedicato all’autrice polacca, vincitrice del Premio Nobel, che conquistò il pubblico, perché i suoi versi non vivono «contro» il mondo ma «con» il mondo
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 27 Mar 2023 | 5:43 pm
Corriere.it - Cultura | 27 Mar 2023 | 5:43 pm -
Provare in garage gli stenti del lager. L’esperimento del giovane Joshua nel nuovo libro di Mario Calabresi
Provare in garage gli stenti del lager. L’esperimento del giovane Joshua nel nuovo libro di Mario Calabresi
Il nipote di Andra Bucci, sopravvissuta alla Shoah, ha cercato di vivere privazioni simili a quelle della nonna. La sua storia raccontata in «Sarò la tua memoria» (Mondadori)
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 26 Mar 2023 | 5:46 pm
Corriere.it - Cultura | 26 Mar 2023 | 5:46 pm -
Tanti auguri a Quentin Tarantino: focus nell’App de «la Lettura»
Tanti auguri a Quentin Tarantino: focus nell’App de «la Lettura»
Extra digitale sul regista di «Pulp Fiction» che compie 60 anni, sul numero #591 un omaggio a fumetti di Giuseppe Pollicelli e Sudario Brando. Poi il dialogo tra i due artisti Ai Weiwei e Isgrò; e ancora Paolo Giordano sul[…]
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 26 Mar 2023 | 5:42 pm
Corriere.it - Cultura | 26 Mar 2023 | 5:42 pm -
Secolo verde o nero? Il bivio
Secolo verde o nero? Il bivio
Francesco Rutelli alla sfida del «futuro sostenibile»: si può fare, anche in Italia. Esce martedì 28 per Solferino il nuovo libro dell’ex ministro ed ex sindaco di Roma dedicato all’ambiente
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 25 Mar 2023 | 8:05 pm
Corriere.it - Cultura | 25 Mar 2023 | 8:05 pm -
Il pilota, l’attore, la velocista: «Senza limiti», sedici vite oltre le barriere
Il pilota, l’attore, la velocista: «Senza limiti», sedici vite oltre le barriere
Da Ambra Sabatini al Dustin di «Stranger Things», da Stephen Hawking ad Alex Zanardi: il libro per ragazzi «Senza limiti» (DeAgostini) raccoglie le biografie di 16 personaggi con disabilità
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 24 Mar 2023 | 4:21 pm
Corriere.it - Cultura | 24 Mar 2023 | 4:21 pm -
Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante
Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante
In occasione della giornata dedicata al Sommo poeta, sabato 25 marzo, ricordiamo la figura dell’intellettuale che ha cambiato il modo di leggere la «Commedia». Un’antologia di saggi (edita da Carocci) a cura di Uberto Motta ripercorre gli studi del filologo[…]
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 23 Mar 2023 | 7:59 am
Corriere.it - Cultura | 23 Mar 2023 | 7:59 am -
Realtà e metafisica: Cosmic prelude la personale di Roberta Ciaurro al Momart Gallery nei Sassi di Matera
Realtà e metafisica: Cosmic prelude la personale di Roberta Ciaurro al Momart Gallery nei Sassi di Matera
Fino al 23 aprile, opening 24 marzo ore 19 la mostra di «arte minimale» negli spazi della Momart Gallery in via Madonna dell’ Idris, nei rioni Sassi di Matera
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 23 Mar 2023 | 2:35 am
Corriere.it - Cultura | 23 Mar 2023 | 2:35 am -
La musica senza tempo di Arvo Pärt: focus nell’App de «la Lettura»
La musica senza tempo di Arvo Pärt: focus nell’App de «la Lettura»
Il compositore estone, fra i più eseguiti al mondo, è un personaggio schivo che vive nel suo mondo di silenzi e di suoni distillati: nell’extra in digitale un suo ritratto. Nell’inserto in edicola e nell’App, l’intervista a lui e Bob[…]
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 22 Mar 2023 | 7:40 pm
Corriere.it - Cultura | 22 Mar 2023 | 7:40 pm -
Lezioni di bellezza alla festa della poesia: «Al nostro tempo serve tutta la sua forza»
Lezioni di bellezza alla festa della poesia: «Al nostro tempo serve tutta la sua forza»
La serata alla Cattolica di Milano per il lancio della collana del «Corriere». Sul palco, tra gli altri, il performer Filippo Capobianco, Valentina Cenni e Stefano Bollani
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 21 Mar 2023 | 9:55 pm
Corriere.it - Cultura | 21 Mar 2023 | 9:55 pm -
Liliana Cavani e i «Buchi bianchi» di Rovelli: ho viaggiato nello stupore e sognato di studiare fisica
Liliana Cavani e i «Buchi bianchi» di Rovelli: ho viaggiato nello stupore e sognato di studiare fisica
La regista riflette sul nuovo libro del fisico «Buchi bianchi», edito da Adelphi
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 21 Mar 2023 | 9:49 pm
Corriere.it - Cultura | 21 Mar 2023 | 9:49 pm