Presentazione
Presentazione del Premio Fregene
Fondato dal giornalista Gino Pallotta nel 1979, il Premio Fregene ha conquistato nel tempo un suo spazio nell’universo dei premi letterari. Da quel momento è nata una formula nuova, un premio interdisciplinare, dinamico, moderno, calato in pieno nella realtà attuale.
Il Premio, che attribuisce annualmente un riconoscimento a personalità che hanno contribuito con il loro impegno letterario, artistico, scientifico e professionale alla crescita della nostra società, non ha mai perso il suo carattere di indipendenza e autonomia, ma anzi si prefigge l’obiettivo di aiutare a promuovere la diffusione di una cultura portatrice di valori di progresso e di civiltà, svincolata da mode e da tendenze politiche.
Già il riconoscimento concesso a Eugenji Evtuscenko anticipava l'impegno internazionale del "Fregene". Ricordiamo tra i vincitori Henry Kissinger, Arthur Schlesinger, Melina Mercouri, Judith Thurman, Tennessee Williams e, più di recente, Manuel Vazquez Montalban, Tahar Ben Jelloun, Gore Vidal, Predrag Matvejevic, Jostein Gaarder, Paulo Coelho, Dominique Lapierre, Alicia Gimenez Bartlett, Petros Markaris.
Il Premio ha intrapreso un percorso intenso anche sul piano scientifico con il riconoscimento attribuito a grandi autorità come i Nobel Rita Levi Montalcini, John Eccles, Carlo Rubbia, nonché ad altri scienziati e ricercatori come Edoardo Amaldi, Umberto Veronesi, Sabatino Moscati, Renato Dulbecco, Luc Montagnier, Margherita Hack.
Per la Narrativa citiamo -fra i tanti- alcuni nomi: Giorgio Bassani, Alberto Bevilacqua, Andrea Camilleri, Luce d’Eramo, Massimo Grillandi, Dacia Maraini, Giorgio Montefoschi, Alberto Moravia, Nantas Salvalaggio, Francesca Sanvitale, Fernanda Pivano, Michele Prisco, Giampaolo Rugarli, Paolo Volponi, Carlo Sgorlon, Sandro Veronesi, Antonia Arslan, Gianrico Carofiglio, Carmelo Bene, Sandro Veronesi, Simonetta Agnello Hornby, Silvia Avallone, Lidia Ravera.
Per la Saggistica: Pino Arlacchi, Enzo Biagi, Remo Bodei, Antonino Caponnetto, Furio Colombo, Domenico De Masi, Achille Bonito Oliva, Giampaolo Pansa, Arrigo Petacco, Paolo Portoghesi, Eugenio Scalfari, Giuseppe Turani, Giuliano Vassalli, Fulco Pratesi, Giuseppe De Rita, Corrado Augias, Andrea Carandini, Franco Ferrarotti, Nicola Piovani.
Per la Comunicazione Brando Giordani, Biagio Agnes, Nuccio Fava e la Redazione di TG1-Sette, Carlo Massarini, Patrizio Roversi, Marco Presta e Antonello Dose, Beppe Severgnini, Philippe Daverio, PIF.
Infine, scrittori, giornalisti, economisti come Piero Angela, Paolo Flores d'Arcais, Massimo Franco, Vittorio Foa, Paolo Guzzanti, Giuseppe Josca, Roberto Giacobbo e Riccardo Luna, Paolo Mieli, Indro Montanelli, Alberto Ronchey, Gianni Rocca, Beppe Severgnini, Giovanni Spadolini, Leo Valiani, Demetrio Volcic, Sergio Zavoli, Fiamma Nirenstein, Magdi Allam, Massimo Mucchetti, Gianni Riotta, Marcello Veneziani, Giovanni Floris, Vincenzo Cerami, Antonio Caprarica, Laura Laurenzi, Toni Capuozzo, Giovanni Minoli, Gianni Minà, Gian Antonio Stella, Pino Scaccia, Candido Cannavò, Antonio Di Bella, Aldo Cazzullo, Mario Orfeo, Marcello Sorgi, Arrigo Levi, Franco Di Mare, Roberto Napoletano, Riccardo Iacona, Massimo Gramellini.
Il Premio è rappresentato da una scultura argentea del maestro Claudio Franchi e da un assegno in denaro: esso viene attribuito annualmente a personalità che hanno contribuito con il loro impegno letterario, artistico, scientifico e professionale alla crescita della nostra società.
La Giuria, presieduta da Marina Pallotta, è composta da autorevolissimi esponenti del mondo della cultura, della scienza, del giornalismo e dell'arte quali Francesca Alliata Bronner, Marco Antonellis, Fabrizio Battistelli, Paola Cacianti, Marcello Ciccaglioni, Laura Delli Colli, Gianpiero Gamaleri, Fabrizio Monaco, Luciano Onder, Maria Rita Parsi, Daniela Tagliafico, Cinzia Tani, Marcia Theophilo, ha sempre ispirato le sue scelte sulla qualità e sulla attualità.
La 36esima edizione si è svolta a Fregene la sera di sabato 6 settembre 2014.
LA GIURIA
LA GIURIA del Fregene 2014
Giuria
Francesca Alliata Bronner
Marco Antonellis
Fabrizio Battistelli
Paola Cacianti
Laura Delli Colli
Luciano Onder
Maria Rita Parsi
Daniela Tagliafico
Cinzia Tani
Membri Onorari
Marcello Ciccaglioni
Angelo Consalvo
Fabrizio Monaco
Rossana Montesperelli
Gianpiero Gamaleri
Marcia Theophilo
Presidente del Premio
Marina Pallotta
EDIZIONE 2014
XXXVI edizione
Sabato 6 settembre, alle ore 21, Fregene
La Giuria ha consegnato i riconoscimenti ai seguenti vincitori:
Divulgazione culturale:
NICOLA PIOVANI
“La musica è pericolosa” – Rizzoli
Giornalismo:
MASSIMO GRAMELLINI
“La magia di un Buongiorno” - Longanesi
Comunicazione televisiva:
PIF
“Il Testimone” - MTV
Giornalismo televisivo:
RICCARDO IACONA
“Presa diretta” – RAI 3
Narrativa:
LIDIA RAVERA
“Piangi pure” - Bompiani
COMUNICATI STAMPA
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
-
PREMIO FREGENE 2014 La Giuria...
-
PREMIO FREGENE 2013 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2012 Con l’adesione...
-
PREMIO FREGENE 2011 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2010 I Vincitori...
RSS
-
Furio Colombo morto, il giornalista aveva 94 anni. La battaglia per la libertà d’informazione e l’ultima intervista a Pasolini
Furio Colombo morto, il giornalista aveva 94 anni. La battaglia per la libertà d’informazione e l’ultima intervista a Pasolini
Colombo è morto questa mattina. Inviato della Rai, direttore dell’Unità, fondatore del Fatto quotidiano, è stato parlamentare per tre legislature. I funerali domani a Roma
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 15 Jan 2025 | 10:51 pm
Corriere.it - Cultura | 15 Jan 2025 | 10:51 pm -
La lezione (giapponese) sugli abissi dell’anima con il «Corriere»
La lezione (giapponese) sugli abissi dell’anima con il «Corriere»
Parte giovedì 16 gennaio la collana dedicata alla narrativa nipponica contemporanea:
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 15 Jan 2025 | 10:49 pm
Corriere.it - Cultura | 15 Jan 2025 | 10:49 pm -
Furio Colombo, la scoperta dell’America dopo la fabbrica di Olivetti
Furio Colombo, la scoperta dell’America dopo la fabbrica di Olivetti
Il giornalista è morto il 14 gennaio a Roma. Amico di Umberto Eco, fu un «liberal» anticomunista aperto al nuovo
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 14 Jan 2025 | 10:37 pm
Corriere.it - Cultura | 14 Jan 2025 | 10:37 pm -
Le fotografie di Oliviero Toscani, realismo e provocazione: «Voglio svegliare dall’indifferenza»
Le fotografie di Oliviero Toscani, realismo e provocazione: «Voglio svegliare dall’indifferenza»
Figlio di un reporter storico del giornale, aveva pubblicato sul «Corriere» la sua prima fotografia: il volto di Rachele Mussolini
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 13 Jan 2025 | 8:03 am
Corriere.it - Cultura | 13 Jan 2025 | 8:03 am -
Trump, l’Europa, i nuovi equilibri: ecco «la Lettura» (in edicola e nell’App)
Trump, l’Europa, i nuovi equilibri: ecco «la Lettura» (in edicola e nell’App)
Nel nuovo numero, domenica 12 gennaio in edicola e in digitale, il focus su ciò che sta accadendo nel mondo; poi Pasolini secondo Massimo Zamboni (a 50 anni dalla morte) e le piazze d’Italia
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 11 Jan 2025 | 7:47 pm
Corriere.it - Cultura | 11 Jan 2025 | 7:47 pm -
Morto Marco Romano, l’architetto che inventò l’estetica della città
Morto Marco Romano, l’architetto che inventò l’estetica della città
Scomparso a novant’anni l’urbanista e saggista milanese teorico della ricerca del bello nella progettazione delle metropoli moderne. Era sposato con la giornalista Lina Sotis
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 10 Jan 2025 | 9:15 pm
Corriere.it - Cultura | 10 Jan 2025 | 9:15 pm -
Premio Nonino 2025, l’edizione dei 50 anni premia Michael Krüger
Premio Nonino 2025, l’edizione dei 50 anni premia Michael Krüger
Allo scrittore tedesco il riconoscimento internazionale. Premiati anche il politico e saggista francese Dominique de Villepin, la coreografa senegalese Germaine Acogny, e il viticoltore irlandese (ma friulano d’adozione) Ben Little
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 9 Jan 2025 | 12:20 pm
Corriere.it - Cultura | 9 Jan 2025 | 12:20 pm -
Il saggio di Aldo Cazzullo su Dio è il libro più venduto del 2024: distribuite 360 mila copie (in soli 4 mesi)
Il saggio di Aldo Cazzullo su Dio è il libro più venduto del 2024: distribuite 360 mila copie (in soli 4 mesi)
«Il Dio dei nostri Padri. Il grande romanzo della Bibbia», edito da HarperCollins Italia, in testa alla top ten annuale Gfk
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 4 Jan 2025 | 8:00 am
Corriere.it - Cultura | 4 Jan 2025 | 8:00 am -
Morto lo scrittore David Lodge: docente, saggista (e umorista)
Morto lo scrittore David Lodge: docente, saggista (e umorista)
Aveva 89 anni ed era noto soprattutto per la sua trilogia di ritratti ironici e romanzeschi dell’universo accademico, scritti fra il 1975 e il 1988, e tradotti da Bompiani. Ha insegnato letteratura inglese per ventisette anni e si è occupato[…]
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 3 Jan 2025 | 4:47 pm
Corriere.it - Cultura | 3 Jan 2025 | 4:47 pm -
Mussolini, 3 gennaio 1925: 100 anni fa il discorso che dà inizio alla dittatura. «L’Italia vuole la pace, la tranquillità e la calma»
Mussolini, 3 gennaio 1925: 100 anni fa il discorso che dà inizio alla dittatura. «L’Italia vuole la pace, la tranquillità e la calma»
Il 3 gennaio 1925 il capo del governo interviene alla Camera e si assume la responsabilità storica di quanto è avvenuto. Comincia di fatto la dittatura
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 3 Jan 2025 | 11:22 am
Corriere.it - Cultura | 3 Jan 2025 | 11:22 am