PREMIO?per la DIVULGAZIONE?CULTURALE
Philippe Daverio
Passepartout - RAI3
Philippe Daverio ha inventato uno stile per comunicare l’arte presso il grande pubblico. Daverio riesce in modo originalissimo a rendere comprensibile la cultura nelle sue varie espressioni: egli illumina il passato e il presente raccontandoli con un suo linguaggio personale, colto, forbito, immediato e rendendo fruibile il mondo dell’arte a tutti gli strati sociali. E’ stato scoperto come storico dell’arte dal pubblico televisivo nel 1999 come inviato speciale della trasmissione Art’è, e nel 2000 come conduttore di Art.tu su Raitre. La notorietà è esplosa nel 2001 con Passepartout di Raitre diventata un cult televisivo non solo italiano. Passepartout può contare su oltre un milione di spettatori a settimana, una quota significativa per una trasmissione di impianto culturale: ciò vuol dire che non è vero che la cultura fa scappare i telespettatori, ma dipende da come se ne parla. Il successo della trasmissione si deve a Philippe Daverio autore e conduttore, capace di catturare l’attenzione stimolando ogni tipo di curiosità intellettuale con uno stile affascinante, creativo e veramente unico. La formula del format da lui inventata e della scenografia da lui indicata è quella di una serie di monografie realizzate in modo da potere costituire nel tempo una storia dell’arte alternativa, per immagini, per confronti e per interpretazioni, dove la frontiera fra arti minori e maggiori venga abolita quanto quella fra storia maggiore e antropologia culturale.
Ma Daverio non è “homo televisivus”. Egli infatti, dotato di un poderoso curriculum avviato con la Laurea Bocconi di Milano, e poi specializzandosi in arte italiana del XX secolo, si è dedicato all’arte inaugurando gallerie a Milano e a New York; è stato Assessore alla Cultura nel Comune di Milano realizzando interventi come la ricostruzione del padiglione d’Arte Contemporanea, la ristrutturazione del Palazzo Reale e il suo adattamento a Museo d’arte contemporanea. E’ professore ordinario di Sociologia dei processi artistici presso l’Università di Palermo e dirige la rivista d’arte Art e Dossier.
Dedica la vita all’arte, alle mostre, all’insegnamento, alla stesura di libri, e ogni tanto si affaccia alla finestra della tv per rendere seducenti l’arte e la storia, sfoggiando con orgoglio una classe inimitabile. Daverio ha il pregio di saper parlare, ma anche quello di saper ascoltare e questo lo rende un acuto conoscitore non solo dell’arte ma anche della storia degli uomini.
Marina Pallotta
LA GIURIA
LA GIURIA del Fregene 2014
Giuria
Francesca Alliata Bronner
Marco Antonellis
Fabrizio Battistelli
Paola Cacianti
Laura Delli Colli
Luciano Onder
Maria Rita Parsi
Daniela Tagliafico
Cinzia Tani
Membri Onorari
Marcello Ciccaglioni
Angelo Consalvo
Fabrizio Monaco
Rossana Montesperelli
Gianpiero Gamaleri
Marcia Theophilo
Presidente del Premio
Marina Pallotta
EDIZIONE 2014
XXXVI edizione
Sabato 6 settembre, alle ore 21, Fregene
La Giuria ha consegnato i riconoscimenti ai seguenti vincitori:
Divulgazione culturale:
NICOLA PIOVANI
“La musica è pericolosa” – Rizzoli
Giornalismo:
MASSIMO GRAMELLINI
“La magia di un Buongiorno” - Longanesi
Comunicazione televisiva:
PIF
“Il Testimone” - MTV
Giornalismo televisivo:
RICCARDO IACONA
“Presa diretta” – RAI 3
Narrativa:
LIDIA RAVERA
“Piangi pure” - Bompiani
COMUNICATI STAMPA
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
-
PREMIO FREGENE 2014 La Giuria...
-
PREMIO FREGENE 2013 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2012 Con l’adesione...
-
PREMIO FREGENE 2011 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2010 I Vincitori...
RSS
-
La televisione, la cultura, la vita: nel labirinto di Beniamino Placido
La televisione, la cultura, la vita: nel labirinto di Beniamino Placido
Raffinato osservatore del piccolo schermo e della realtà, creava legami tra mondi e linguaggi. E ha fatto la storia della critica
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 25 Mar 2025 | 11:29 am
Corriere.it - Cultura | 25 Mar 2025 | 11:29 am -
Oggi è il Dantedì 2025: tutti gli eventi in Italia (e nel mondo)
Oggi è il Dantedì 2025: tutti gli eventi in Italia (e nel mondo)
Il 25 marzo si celebra la Giornata dedicata al sommo poeta: letture, spettacoli, musical. Da Firenze, sua città natale, alle sedi estere degli Istituti di Cultura
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 25 Mar 2025 | 11:21 am
Corriere.it - Cultura | 25 Mar 2025 | 11:21 am -
A Milano rivive la poesia! E sull’autobus incontri Kavafis
A Milano rivive la poesia! E sull’autobus incontri Kavafis
All’Adi Design Museum l’incontro promosso da «la Lettura»: l’omaggio a Gianni Sassi, i versi rinnovati di Lamarque, la lettura di Crocetti, la gara degli slammer
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 23 Mar 2025 | 9:24 pm
Corriere.it - Cultura | 23 Mar 2025 | 9:24 pm -
La Pimpa, Ghali, il Nobel Fosse
Con «la Lettura» c’è «la Letturina»
La Pimpa, Ghali, il Nobel Fosse
Con «la Lettura» c’è «la Letturina»
Domenica 23 in edicola con il nuovo numero dell’inserto anche quello dedicato a ragazze e ragazzi. Il supplemento «dei grandi» apre nel segno di Fruttero & Lucentini, con un loro testo inedito
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 23 Mar 2025 | 9:23 pm
Corriere.it - Cultura | 23 Mar 2025 | 9:23 pm -
Volontari, bullismo, il Salvadelfini
Le figurine aiutano (e insegnano)
Volontari, bullismo, il Salvadelfini
Le figurine aiutano (e insegnano)
I progetti di solidarietà degli Amici Cucciolotti. L’editore Dario Pizzardi: così educhiamo alla cura del pianeta
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 20 Mar 2025 | 4:02 pm
Corriere.it - Cultura | 20 Mar 2025 | 4:02 pm -
Padre Paolo Benanti: «È l’era del sintetico. Ora restiamo umani»
Padre Paolo Benanti: «È l’era del sintetico. Ora restiamo umani»
Digitale e democrazia, regole e libertà: il teologo studioso di bioetica, tecnologie e intelligenza artificiale riflette sul presente. «Per dirla con Amleto, quello che stiamo vivendo è un tempo fuori cardine». Un rischio affidarsi soltanto all’algoritmo. Distinguere vero e falso?[…]
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 20 Mar 2025 | 8:43 am
Corriere.it - Cultura | 20 Mar 2025 | 8:43 am -
Bologna, la fiera, un festival. La poesia è un gioco da ragazzi
Bologna, la fiera, un festival. La poesia è un gioco da ragazzi
Alla Children’s Book Fair il «corner» di Accademia Drosselmeier e Junior Poetry: lì il 2 aprile sarà presentato il numero 10 del Magazine. Poi a ottobre a Castel Maggiore la nuova edizione di Junior Poetry Festival
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 19 Mar 2025 | 2:58 pm
Corriere.it - Cultura | 19 Mar 2025 | 2:58 pm -
Giovanni Frignani, il carabiniere che arrestò Mussolini
Giovanni Frignani, il carabiniere che arrestò Mussolini
Un libro di Mario Avagliano edito da Marlin ricostruisce la storia del tenente colonnello eroe che fu trucidato alle Fosse Ardeatine
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 19 Mar 2025 | 10:35 am
Corriere.it - Cultura | 19 Mar 2025 | 10:35 am -
Morto lo storico Lucio Villari, studiò il periodo tra Settecento e Novecento
Morto lo storico Lucio Villari, studiò il periodo tra Settecento e Novecento
Con il fratello Rosario è stato autore di un fortunato e diffusissimo manuale che lo ha reso noto a generazioni di studenti
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 17 Mar 2025 | 7:58 pm
Corriere.it - Cultura | 17 Mar 2025 | 7:58 pm -
Victoria Amelina uccisa in Ucraina: la lezione d’Europa di una scrittrice di guerra
Victoria Amelina uccisa in Ucraina: la lezione d’Europa di una scrittrice di guerra
Esce il 18 marzo per Guanda «Guardando le donne guardare la guerra», il libro postumo dell’autrice ucraina che investigò i crimini degli invasori russi
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 17 Mar 2025 | 7:14 am
Corriere.it - Cultura | 17 Mar 2025 | 7:14 am