MARGHERITA HACK
È una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana. Fiorentina, classe 1922, è stato il primo scienziato di sesso femminile a dirigere un osservatorio astronomico in Italia. Margherita Hack è l'astrofisico più amato dal pubblico italiano che è stato conquistato non solo dalla sua carriera, ma anche dal fatto che il ruolo che svolge nell’ambito scientifico non le ha mai impedito di vivere la vita in tutte le sue forme e di partecipare anche per le questioni sociali e politiche del nostro tempo. Nel libro “Il mio infinito” racconta come si è evoluta la nostra capacità di leggere il cielo e con essa la visione scientifica del mondo, dagli astronomi della Grecia classica alla nascita della scienza moderna con Galileo e Keplero, le scoperte e i dubbi di Newton, per arrivare all’astronomia e alla fisica quantistica dopo le rivoluzioni del Novecento. La Hack esprime in modo semplice concetti molto complessi, e rende comprensibili ai lettori le nozioni scientifiche più difficili. Non che la scienza sia riuscita a spiegare tutto, dice ha Hack, anzi, tant’è che restano tuttora insolute «alcune domande quasi metafisiche». L’esistenza di diverse ipotesi sulla nascita dell’universo rivela infatti «l’impossibilità di rispondere in maniera esauriente e condivisa al perché c’è la vita, l’universo e non il nulla». Anche perché la scienza «sviscera le cause piccole e grandi di quello che c’è, non il perché c’è». A tanta meraviglia, spiega la scienziata, si può rispondere invocando un Creatore, oppure accettando la bellezza di un mondo governato dalle leggi della materia, senza altri fini. Margherita Hack si è dedicata da sempre alla divulgazione della scienza, convinta che tutti debbano poter usufruire della conoscenza, perchè la crescita nel sapere è la strada che rende liberi: incontra i giovani nelle scuole, scrive libri, partecipa ai dibattiti, va in tv. La storia delle donne nella cultura e nella vita civile nei Paesi industrializzati è stata una storia di emarginazione fino alla metà del Novecento. Nel Paese ossessionato dall’apparire, i modelli di riferimento femminili devono essere altri, quali lo studio, i valori morali, la capacità di non arrendersi, la voglia di esplorare nuovi mondi, dare un senso positivo alla vita. Modelli incarnati da Margherita Hack, così vitale, passionale, unica! Splendido esempio per le nuove generazioni. (Marco Antonellis)
LA GIURIA
LA GIURIA del Fregene 2014
Giuria
Francesca Alliata Bronner
Marco Antonellis
Fabrizio Battistelli
Paola Cacianti
Laura Delli Colli
Luciano Onder
Maria Rita Parsi
Daniela Tagliafico
Cinzia Tani
Membri Onorari
Marcello Ciccaglioni
Angelo Consalvo
Fabrizio Monaco
Rossana Montesperelli
Gianpiero Gamaleri
Marcia Theophilo
Presidente del Premio
Marina Pallotta
EDIZIONE 2014
XXXVI edizione
Sabato 6 settembre, alle ore 21, Fregene
La Giuria ha consegnato i riconoscimenti ai seguenti vincitori:
Divulgazione culturale:
NICOLA PIOVANI
“La musica è pericolosa” – Rizzoli
Giornalismo:
MASSIMO GRAMELLINI
“La magia di un Buongiorno” - Longanesi
Comunicazione televisiva:
PIF
“Il Testimone” - MTV
Giornalismo televisivo:
RICCARDO IACONA
“Presa diretta” – RAI 3
Narrativa:
LIDIA RAVERA
“Piangi pure” - Bompiani
COMUNICATI STAMPA
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
Warning: Creating default object from empty value in /home/hosting/premiofregene.it/www/modules/mod_roknewspager/helper.php on line 199
-
PREMIO FREGENE 2014 La Giuria...
-
PREMIO FREGENE 2013 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2012 Con l’adesione...
-
PREMIO FREGENE 2011 I VINCITORI...
-
PREMIO FREGENE 2010 I Vincitori...
RSS
-
Le tre bombe sul Giappone
Le tre bombe sul Giappone
Esce martedì 8 luglio «Daikon» (Silvio Berlusconi Editore), romanzo su Hiroshima e il nuovo orrore atomico di oggi. Nel 1945 un ordigno nucleare finisce nelle mani di Tokyo. Samuel Hawley intreccia storia e finzione
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 7 Jul 2025 | 11:27 am
Corriere.it - Cultura | 7 Jul 2025 | 11:27 am -
Il carcere è più di una prigione: viaggio nei penitenziari italiani
Il carcere è più di una prigione: viaggio nei penitenziari italiani
Nel suo libro «Vite minori» (il Millimetro), Raffaella Di Rosa racconta storie di detenuti (e di operatori): Willy Boy fa il rap, Hisham è violento, Youssef è morto in cella...
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 6 Jul 2025 | 11:33 am
Corriere.it - Cultura | 6 Jul 2025 | 11:33 am -
Andrea Bajani dopo lo Strega: «Il patriarcato è ancora vivo. I romanzi? Misteriosi come chi li scrive»
Andrea Bajani dopo lo Strega: «Il patriarcato è ancora vivo. I romanzi? Misteriosi come chi li scrive»
Lo scrittore si racconta all’indomani della vittoria al Ninfeo con il suo «L’anniversario» (Feltrinelli): la vita negli Usa, l’insegnamento, la letteratura
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 4 Jul 2025 | 7:02 pm
Corriere.it - Cultura | 4 Jul 2025 | 7:02 pm -
Il premio Strega 2025 a Bajani
Il premio Strega 2025 a Bajani
Vince «L’anniversario» (Feltrinelli). Al secondo posto Elisabetta Rasy, poi Nadia Terranova, Paolo Nori e Michele Ruol. Tensioni con il ministero: il 2026? A Cinecittà
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 4 Jul 2025 | 1:21 am
Corriere.it - Cultura | 4 Jul 2025 | 1:21 am -
«Nel cuore del Paese», nasce una nuova collana: racconti di imprese (e di persone)
«Nel cuore del Paese», nasce una nuova collana: racconti di imprese (e di persone)
L’editore Maurizio Cuzzolin lancia una serie diretta da Gianni Lepre e dedicata alle eccellenze imprenditoriali italiane. In autunno i primi titoli
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 2 Jul 2025 | 7:09 pm
Corriere.it - Cultura | 2 Jul 2025 | 7:09 pm -
«Una Montagna di Libri» ora racconta (anche) lo sport
«Una Montagna di Libri» ora racconta (anche) lo sport
Dall’11 luglio al 24 agosto la 32ª edizione del festival che quest’anno si inserisce nelle celebrazioni per la prossima Olimpiade invernale
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 2 Jul 2025 | 9:26 am
Corriere.it - Cultura | 2 Jul 2025 | 9:26 am -
Confronti su «la Lettura» (in edicola e nell’App): il dialogo tra le fedi e le ferite di Srebrenica
Confronti su «la Lettura» (in edicola e nell’App): il dialogo tra le fedi e le ferite di Srebrenica
Nel nuovo numero, domenica 29 nell’App e digitale, l’incontro multiconfessionale e l’anniversario della strage in Bosnia ed Erzegovina. E poi: un racconto di Teju Cole e J. D. Salinger riletto da Alessandro Piperno
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 29 Jun 2025 | 6:19 pm
Corriere.it - Cultura | 29 Jun 2025 | 6:19 pm -
Roberto Saviano: «Così mi sono appassionato alle trame horror di Uketsu»
Roberto Saviano: «Così mi sono appassionato alle trame horror di Uketsu»
«Strani disegni», romanzo dello youtuber e scrittore giapponese senza volto, è appena arrivato nelle librerie italiane per Einaudi Stile libero. Roberto Saviano accompagna i lettori nel mondo di Uketsu, tra video, disegni e letteratura
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 27 Jun 2025 | 4:26 pm
Corriere.it - Cultura | 27 Jun 2025 | 4:26 pm -
Arnaldo Pomodoro è morto: addio al grande scultore italiano. Oggi avrebbe compiuto 99 anni
Arnaldo Pomodoro è morto: addio al grande scultore italiano. Oggi avrebbe compiuto 99 anni
L’artista italiano si è spento nella sera del 22 giugno, alla vigilia del suo 99esimo compleanno
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 26 Jun 2025 | 9:28 pm
Corriere.it - Cultura | 26 Jun 2025 | 9:28 pm -
L’avventura millenaria del mare: con il «Corriere» tra miti, rotte e abissi
L’avventura millenaria del mare: con il «Corriere» tra miti, rotte e abissi
Dal 27 giugno per un mese insieme al quotidiano, in collaborazione con Laterza, il libro di Alessandro Vanoli in un viaggio infinito che parte dalle origini. Qui anticipiamo il primo capitolo
Source: Corriere.it - Cultura
Created on: 26 Jun 2025 | 9:19 pm
Corriere.it - Cultura | 26 Jun 2025 | 9:19 pm